Inutile negarlo: quando si pensa ad un casinò fisico e al gioco d'azzardo la prima immagine che viene in mente è quella della roulette. Sarà forse merito (o colpa?) di tanti film di spionaggio in cui il protagonista siede al tavolo verde in compagnia di donne avvenenti, mentre il croupier dice le fatidiche parole: "rien ne va plus"... Ad ogni modo, la roulette (letteralmente, piccola ruota) è uno dei giochi più iconici dei casinò terrestri, e non ha faticato a diventarlo anche dei casinò online. Ma come è nata la roulette?
Modalità di gioco | Demo Mode | ||
---|---|---|---|
Versione mobile | Available on iOS,  | Android,  | Windows |
Volatilità media | Medium | ||
Top Provider | NetEnt,  | Pragmatic Play | |
Versioni della Roulette | Classica,  | French,  | American |
RTP medio | 96% | ||
Versioni più popolari on | Classica,  | Americana |
Nessuno sa dire con precisione quale sia l’origine della roulette. Probabilmente giochi che implicavano delle scommesse su una ruota divisa in settori risalgono fin ai tempi degli antichi romani o, chissà, persino prima. Quel che sappiamo con certezza è che la prima attestazione ufficiale del gioco risale al 1716, e il suo aspetto attuale (con relative varianti, di cui parleremo in seguito) si è definito negli anni successivi.
Oggi abbiamo tutti ben chiaro l’aspetto della roulette. Si tratta di un cerchio che gira, che è diviso in settori colorati su ognuno dei quali è scritto un numero. Nella versione europea, i numeri sono 37 (36 più lo zero), mentre nella versione statunitense c’è un numero in più che è il doppio zero. I colori usati sono il rosso e il nero, mentre lo slot occupato dallo zero è verde. Il gioco, di base, è facilissimo: nella ruota viene gettata una pallina bianca. Il compito del giocatore è prevedere dove si fermerà. Per fare tale previsione ci sono diverse varianti di scommessa, che viene sempre effettuata tramite fiches.
Nei casinò online, sia che tu giochi gratuitamente alle roulette virtuali (cosa che puoi fare sul nostro sito), sia che invece impieghi il tuo denaro, tutto quello che devi fare è accedere al gioco e decidere come impostare la tua scommessa. Accanto alla roulette virtuale c’è il tavolo verde con i vari numeri e le varie opzioni di puntata. Tu devi prendere la fiche che desideri scommettere e posizionarla nel relativo settore. Poi premi il pulsante Spin, o Gira: la ruota si muove e, a seconda di dove si fermerà la pallina, sarà deciso l’esito della tua scommessa. Spesso c’è anche una porzione di schermo dedicata alle statistiche, che possono offrirti qualche suggerimento su come impostare la tua puntata. Questo è un primo, innegabile vantaggio rispetto al gioco fisico dove puoi affidarti solo ed esclusivamente alla Dea Bendata.
Anche se è la prima volta che ti trovi davanti ad una roulette online, di certo non avrai difficoltà ad orientarti sulla schermata di gioco. La roulette è sempre raffigurata, con animazione 2D o 3D, ma quello che ti interessa veramente è la pulsantiera con cui puoi effettuare la tua puntata. In linea di massima si usa il sistema “drag&drop”. Ovvero, ti trovi davanti le fiches di diverso taglio che puoi usare per fare la tua scommessa, e le devi trascinare con il mouse (o con il dito, se giochi da un dispositivo mobile) sul tavolo verde, nella sezione che ti interessa. Questo è sicuramente l’aspetto un po’ più complesso, nel senso che devi avere ben presente quali sono le varie opzioni che la roulette ti mette a disposizione: lo vedremo nel prossimo paragrafo. Una volta che hai depositato la fiche non devi fare altro che avviare la ruota con il relativo pulsante. Prima di avviare lo Spin puoi ancora decidere se raddoppiare la tua puntata, o se cancellarla. Quando la pallina si ferma il sistema ti comunica la tua eventuale vincita, oppure se hai perso. Dopodiché puoi procedere con la puntata successiva.
Passiamo ora ad analizzare le varie tipologie di scommessa che puoi effettuare sulla roulette. Sia che tu giochi alla versione europea, o americana, queste regole restano le medesime: quello che cambia è il numero degli slot in cui è suddivisa la ruota. Esiste però una terza variante della roulette, che è la roulette francese. Vedremo in seguito qual è la sua sostanziale differenza dalle altre due varianti. In linea di massima, tutte le roulette, fisiche e online, conoscono una prima grande ripartizione del tipo di scommessa che puoi fare: inside oppure outside (dentro o fuori, letteralmente). La denominazione rende intuitivamente anche l’aspetto materiale della puntata: o fuori, o dentro la griglia dei numeri. Ad esempio, la principale puntata inside è quella relativa ad un singolo numero (Straight Up). Si capisce come puntare su un singolo numero permetta di vincere le cifre maggiori, ma comporti anche la maggiore percentuale di errore. La puntata Straight Up, o Pieno, paga 35 volte la posta. Ecco quali sono le altre puntate inside:
Ovviamente, ognuna di queste diverse tipologie di puntata offre diverse percentuali possibili di vincita. Le altre opzioni di scommessa che ha a disposizione quando giochi alla roulette sono quelle che abbiamo definito “outside” e che si collocano al di fuori della griglia dei numeri. Le puntata outside sono:
Ovviamente le scommesse outside pagano di meno, ma hanno maggiori possibilità di successo. Le varianti per scommettere alla roulette, però, non si esauriscono qui. Esistono anche i cosiddetti “annunci” o “puntate annunciate”, chiamate così proprio perché devono essere dichiarate al croupier. Queste puntate sono nate perché i numeri della roulette non sono in successione, quindi nel corso del tempo i giocatori hanno messo a punto alcune strategie che raggruppasse tali numeri per settori. I settori si chiamano in gergo “serie”. Ecco quali sono.
Da ultimo, ricordiamo altre due puntate possibili: il completo o le finali. Il completo riguarda un numero e tutte le possibili puntate interne ad esso. Le finali riguardano un gruppo di numeri che terminano con la stessa cifra. Infine, ricordiamo l’opzione offerta dalla variante di roulette francese che non è una tipologia di scommessa ma una leggera differenza nelle regole del gioco, chiamata “La Partage”. In tutte le scommesse dove le probabilità di vincita sono 1 a 1, il giocatore perde solo il 50% della puntata se la pallina finisce sullo 0. Ciò vuol dire che nella roulette francese le possibilità di vincita sono superiori che nelle varianti europea o americana.
Il gioco della roulette è molto amato da tutti coloro che amano il gambling online per via della sua estrema semplicità. L’aspetto più complesso, se così si può dire, è ricordare le varie tipologia di scommesse possibili, cosa che però diventa meccanica già dopo qualche partita.
In questa pagina sono disponibili le versioni demo di questo popolarissimo gioco da tavolo. Queste versioni gratuite ti consentono di provare il gioco senza rischi. Puoi trovare la versione autentica nei casinò online con soldi veri autorizzati AAMS, dove potrai sperimentare il gioco d’azzardo in modo sicuro e regolamentato.
La Roulette è un popolare gioco d'azzardo che consiste in una ruota su cui gira una pallina.
Il giocatore deve cercare di indovinare dove si fermerà la pallina, su quale numero o su quale colore.
Il gioco è simile a quello fisico: il software fa girare la pallina e il giocatore, dopo aver puntato, deve provare ad indovinare dove si fermerà.
No, ne esistono diverse versioni, le più popolari sono quella Europea e quella Americana, con lievi differenze.
Sì, i software che trovi sul nostro sito sono in modalità Demo. Se vuoi giocare con soldi veri ti devi iscrivere ad un casinò online.