Quale futuro per i casinò online
admin
06/05/2019
Si sa che fare previsioni è sempre azzardato, ma rispetto al mondo del gioco d’azzardo fare stime per il futuro è inevitabile. Infatti sono i trend del momento che possono determinare le scelte che tutti gli attori di questo comparto devono mettere in atto già oggi per ottenere i risultati sperati nei tempi a venire. Quando si parla di casinò, al giorno d’oggi si fa riferimento a due realtà simili ma distinte: i casinò fisici e quelli online.
Raffrontandoci con il territorio italiano, attualmente ci sono tre casinò operativi: il Casinò di Saint Vincent, quello di Sanremo e quello di Venezia. Ne esiste anche un quarto, il casinò di Campione d’Italia, che però per il momento è chiuso a causa di una serie di vicissitudini fallimentari relative alla sua gestione. Si parla di una possibile riapertura ma non è chiaro quando o se avverrà davvero.
Il fatto è che i casinò fisici stanno vivendo un momento di forte crisi, anche quelli ancor operativi, e c’è addirittura chi profetizza una loro definitiva chiusura. Anche senza arrivare ad un estremo simile, è certo che il mondo dei casinò è cambiato e che quindi le forme di intrattenimento più tradizionali necessitano di profonde modifiche se vogliono sperare di sopravvivere.
Cos’è successo al punto da scalzare delle realtà tanto consolidate per il gioco d’azzardo come i casinò? Sono nati i casinò online. Un casinò online non ha luogo in un posto fisico ma virtuale: infatti è un sito web all’interno del quale vengono raccolte diverse forme di gambling. Le sezioni che non mancano mai in un casinò online sono quella relativa alle slot machine online, alla roulette e ai giochi di carte (Poker, BlackJack, Baccarat). Spesso poi un casinò online offre anche altre opportunità per investire il proprio denaro nel gioco.
Ad esempio, ci sono portali che consentono anche di fare scommesse sportive, e quelli che includono il Bingo o le lotterie istantanee. Diciamo che, grossomodo, quello che si può fare in un casinò online è lo stesso tipo di attività che si può praticare in un casinò fisico. La prima, fondamentale differenza che salta all’occhio è che non c’è però bisogno di andare in una sala da gioco, ma basta usare un dispositivo che sia connesso ad internet. I casinò fisici che ci sono in Italia e che abbiamo elencato si trovano tutti nella zona settentrionale della penisola. Ciò vuol dire che non è poi così facile andarci, e di certo non lo si può fare frequentemente, a meno che non si abbia la fortuna di abitare nelle vicinanze. Il problema delle distanze sparisce con il casinò online che è sempre accessibile da pc, smartphone o tablet.
Rispetto alla selezione di giochi presenti, come dicevamo, un casinò virtuale non ha nulla da invidiare ad un casinò fisico, anzi. Molto spesso l’offerta è anche più ampia, le opzioni più numerose. Basti pensare alle amatissime slot machine. Quelle fisiche, per ovvie ragioni di spazio, non possono eccedere in numero. In un casinò virtuale le slot machine online ospitate possono essere anche centinaia, una più divertente dell’altra. Per i detrattori, che sostengono che il virtuale non può paragonare il reale, esistono anche le sale live. Nelle sale live si gioca collegati ad una vera sala da gioco con una webcam, interagendo con veri croupier. Anche l’esperienza di gioco, cioè, è estremamente soddisfacente. Ecco perché è molto probabile che in futuro i casinò online acquisiscano sempre più popolarità. Forse non scalzeranno definitivamente quelli fisici, ma di certo questi ultimi dovranno rivedere in modo radicale la loro struttura.