Slot online e slot tradizionali: quali preferiscono gli italiani?
admin
07/02/2019
Si sa che il popolo italiano è tendenzialmente tradizionalista e tende a cambiare le sue abitudini con estrema difficoltà. Questo però non vuole dire che sia stupido e non sappia cogliere i vantaggi che derivano da un’eventuale novità. Possiamo dire che entrambe queste caratteristiche saltano all’occhio quando si va ad analizzare una questione specifica, ovvero le preferenze che vengono accordate alle slot machine. Sappiamo che al giorno d’oggi convivono due diversi modi di fruire delle slot machine: ci si può giocare usando le macchinette fisiche che sono installate nei bar e negli esercizi commerciali, oppure ci si può giocare online iscrivendosi ad un casinò virtuale.
I casinò online sono una realtà relativamente recente in Italia, ma sembra chiaro che siano cresciuti nel gradimento dei gamblers in modo piuttosto rapido. Il motivo sta soprattutto nella loro estrema facilità di utilizzo: basta accendere il pc di casa, o usare lo smartphone, fare la registrazione e poi cominciare a giocare. Vediamo però più nel dettaglio cosa dicono i numeri rispetto al confronto slot online e slot tradizionali. Vengono in nostro soccorso i dati raccolti dall’osservatorio sul gioco online istituito dal Politecnico di Milano. La prima realtà che appare in modo evidente è che il gioco online, in generale, stia godendo di un periodo di grande fortuna. Il fatturato complessivo del comparto è di 20 miliardi di euro.
Il fatturato legato alle sole slot machine, sia tradizionali che virtuali, è di 320 milioni di euro. Di questa cifra complessiva il 60% è legato alle slot machine online. Già da questi primi numeri si può dunque capire come le slot fisiche resistano nelle preferenze degli italiani, ma stiano rapidamente venendo affiancate, se non ancora soppiantate, dai loro alter ego virtuali. Le macchine slot fisiche in tutto il territorio italiano sono circa 400 mila, distribuite in modo disomogeneo attraverso le regioni. Quella in cui incontrano il maggiore successo, e anche la maggiore concentrazione, è la Lombardia, che fa anche contare il maggior numero di punti di gioco fisico di tipo tradizionale. Da questi dati si deduce insomma la lentezza con cui gli italiani si abituano ai cambiamenti, rimanendo legati alle modalità classiche che hanno sempre usato per approcciarsi al gioco d’azzardo.
Ma la crescita del gioco virtuale è molto rapida e c’è la concreta possibilità che la situazione si ribalti nel giro di pochi anni, anzi, forse anche solo di pochi mesi. Si può ipotizzare questo considerando che la crescita annua delle slot machine online, sia in termini di fruizione che di raccolta di denaro, è stata di ben il 41%. Si capisce come questa velocità vertiginosa potrebbe condurre rapidamente, se non ad una totale scomparsa delle slot fisiche, di certo ad una drastica riduzione. A questo punto ci si potrebbe chiedere come mai le slot online sono diventate così popolari in così poco tempo, soppiantando persino nel tradizionalissimo popolo italiani altre forme di gambling maggiormente consolidate.
La risposta è presto data. Le slot machine online consentono di giocare sempre, in qualunque luogo ci si trovi e in qualunque momento, specie se fruite da device portatili. Sono belle, hanno grafiche molto curate, sono facili da usare e hanno una percentuale di restituzione al giocatore superiore rispetto alle macchinette da bar. Inoltre sono sicure al 100%, se si scelgono quelle incluse all’interno dei casinò online autorizzati all’esercizio dai Monopoli di Stato.