Luca Richter di EURASIAN Gaming: Nuovi giochi e conquista di nuovi mercati nell’industria dell’iGaming

Benvenuti alla nostra consueta rubrica dedicata alle voci di spicco nel settore dell’iGaming. Oggi abbiamo il piacere di avere con noi Luca Richter, Senior Account Manager e Business Developer di EURASIAN Gaming. In questa sessione Q&A, esploreremo insieme a Luca il futuro dell’iGaming e il ruolo fondamentale svolto da EURASIAN Gaming nella sua evoluzione. Luca ci fornirà un’anteprima dei prossimi lanci di questo fantastico provider e ci parlerà delle sfide e degli obiettivi previsti per il 2023. Continuate a leggere per scoprire di più sul panorama dell’iGaming attraverso gli occhi di EURASIAN Gaming.
Ciao Luca e grazie per questa opportunità! Come vedi il futuro dell’iGaming e quale ruolo pensi che EURASIAN Gaming avrà nel plasmare quel futuro?
Penso che l’iGaming sia un settore “che non dorme mai” e che il futuro sia più vicino di quanto pensiamo. Nuovi payout, temi di gioco e funzionalità arrivano di continuo e penso che un giorno i giocatori potranno cimentarsi in un’esperienza di gioco “all inclusive”. Ciò che immagino è un ambiente in cui si può passare dalle slot al bingo alle scommesse sportive in un solo prodotto, una sorta di contenitore di contenuti. Questo non accadrà presto, ma penso che la “nuova frontiera” dell’industria possa essere una piattaforma di gioco in cui si può scegliere un’esperienza e passare ad un’altra senza abbandonare la suite originale.
In un futuro prossimo, penso che vivremo un iGaming più social, in cui i giocatori saranno sempre più coinvolti in gruppi e non da soli. Qualcosa come le scommesse o “bettate” portate avanti da più soggetti su un unico evento o su eventi di altri giocatori. Una sorta di “multi-player”. Attualmente, abbiamo giochi sempre più perfetti che offrono un design accattivante, funzionalità coinvolgenti e nuovi payouts. Pensiamo alle Megaways, Drop&Wins o al Buy-Bonus per quanto riguarda le feature. Che dire, inoltre, dei nuovi tipi di giochi emersi negli ultimi anni? Pensate solo ai Virtual Sports. Solo pochi anni fa tutto ciò era impensabile.
In EURASIAN Gaming prestiamo molta attenzione alle tendenze e alle notizie legate all’industria e cerchiamo di fornire sempre prodotti all’avanguardia. A volte siamo stati in grado di anticipare gli altri. Un paio di anni fa siamo stati tra i primi fornitori a sviluppare e certificare i video-bingo. Era un nuovo tipo di gioco e diversi operatori li hanno richiesti ottenendo buoni risultati. Per il futuro prossimo abbiamo alcune sorprese interessanti, ma non voglio anticiparle.
In quali prodotti per il gioco si è specializzata EURASIAN Gaming e cosa distingue i vostri giochi da quelli degli altri fornitori presenti sul mercato?
EURASIAN Gaming è focalizzata su Slot Games, Video-bingo e Fish Hunting Games. Questi ultimi sono molto popolari in Asia, ma stanno attirando l’attenzione anche in altri mercati (ad esempio, in America Latina). Penso che ciò che distingue i nostri prodotti sia la cura che mettiamo in ogni elemento: design, logica, funzionalità ed esperienza di gioco. Molti dei nostri partner ci hanno fornito ottimi feedback riguardo all’aspetto e alla giocabilità dei nostri giochi e questo non può che farci piacere.
Quali sono i principali mercati in cui opera attualmente EURASIAN Gaming e quali sono i tuoi piani per espanderti in nuovi mercati in futuro?
Attualmente operiamo in diversi mercati regolamentati e non regolamentati. Siamo presenti in Italia, Lituania, Colombia, Ecuador, Perù, Argentina e in molti altri territori. Stiamo anche per entrare nel mercato spagnolo. Riguardo al futuro, abbiamo appena ottenuto la licenza rumena e nelle prossime settimane speriamo di ricevere la lettera di riconoscimento per l’MGA. Queste due certificazioni aumenteranno sicuramente il numero di partnership, dato che abbiamo diversi operatori in attesa. Vorremmo inoltre ottenere altre certificazioni, come quella per il Regno Unito.
Secondo te, quali sono alcuni dei fattori chiave che hanno contribuito al successo di EURASIAN Gaming nell’industria dell’iGaming e come pensate di mantenere questo successo in futuro?
È difficile dirlo… ma penso che uno dei fattori sia stato che, quando ci siamo avvicinati all’industria e abbiamo proposto il nostro brand agli operatori e agli aggregatori, potevamo offrire più di 50 giochi. Non è facile presentarsi con solo 10 o 20 titoli.
Abbiamo lavorato molto prima di essere pronti per “entrare in gioco”. Quando ciò è avvenuto, alla fine del 2019, potevamo contare anche sulla certificazione per l’Italia e ciò ci ha aiutato molto non solo per quel mercato specifico, ma anche in molti altri. Il semplice fatto di poter contare su una licenza, anche se è valida per un singolo paese, che è molto difficile da ottenere in termini di processo di valutazione ci ha forse fornito un biglietto da visita più interessante. Un altro elemento di rilievo è stato che fin dall’inizio siamo stati in grado di rilasciare nuovi giochi con una certa velocità.
Avere la possibilità di fornire circa un nuovo titolo al mese ti permette di mantenere alto l’interesse dei clienti verso il tuo brand. Anche questo ci ha aiutato molto nella costruzione di nuove partnership e ad aumentare la nostra presenza sul mercato. Non è stato facile, ma ora siamo live su più di 100 casinò, abbiamo diverse certificazioni e, non da ultimo, possiamo contare su aggregatori internazionali e molto importanti.
Questo è ciò che siamo riusciti a realizzare in poco più di 3 anni e ne siamo davvero orgogliosi. Ovviamente, c’è ancora molto da fare e la concorrenza è enorme, ma penso che abbiamo assolutamente raggiunto qualcosa di importante come gruppo.
Il nostro piano è aumentare la nostra quota di mercato con nuove certificazioni, nuovi giochi e funzionalità all’avanguardia fornendo, al tempo stesso, un approccio molto flessibile.
Puoi parlare di qualche nuovo lancio imminente che EURASIAN Gaming ha in programma e di cosa i giocatori possono aspettarsi da questi giochi?
Come ho detto prima, ci sono alcune sorprese interessanti, ma non voglio svelarle troppo presto. Diciamo che in un futuro molto prossimo saremo in grado di fornire prodotti ancora più accattivanti dal punto di vista del design e dell’esperienza di gioco…aspettate e vedrete!
Guardando al futuro del 2023, quali sono i vostri principali obiettivi e priorità per EURASIAN Gaming e come pensate di raggiungerli?
Le nostre priorità per il 2023 sono aumentare il nostro portfolio in termini di prodotti e la nostra quota di mercato. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo in programma il rilascio di nuovi giochi e l’acquisizione della licenza MGA. Ciò ci darà sicuramente la possibilità di avvicinarci a nuovi operatori e aggregatori importanti.
Luca ci ha promesso molte novità in arrivo da EURASIAN e non vediamo l’ora di provarle tutte! In attesa delle prossime uscite potete provare tutte le slot gratis di questo provider e di molti altri dalla nostra collezione.