La strategia della gamification: l’esempio delle slot machine online
admin
05/04/2019
Da quando le nuove tecnologie hanno fatto il loro ingresso in modo sempre più massiccio nelle nostre esistenze molte cose sono cambiate. Non parliamo solo di un cambiamento pratico nelle modalità di svolgimento delle attività quotidiane, ma anche di un cambiamento profondo nel modo di ragionare e di riflettere sulla realtà. Un esempio piuttosto chiaro di questo è la strategia della “gamification” che al giorno d’oggi moltissime aziende mettono in pratica per raggiungere i loro obiettivi.
Il nome sembra già abbastanza evocativo, ma vediamo di spiegare nel dettaglio di cosa si tratta. La tecnica della gamification, in realtà, non nasce con le nuove tecnologie ma è con il loro avvento che assume un’importanza preponderante. Diciamo che la gamification esiste già in natura: è il meccanismo secondo cui mamma leonessa insegna ai suoi cuccioli a cacciare facendoli giocare tra di loro in salti e agguati. Anche l’uomo ha scoperto quanto un soggetto possa finalizzare le sue energie in modo assai più efficace se viene coinvolto in una modalità ludica nel fare qualcosa che richiede il suo impegno e la sua attenzione.
In linea di massima, e più in generale, tutto ciò che ha l’aspetto di un gioco attira molto di più di quello che appare troppo serioso o impegnativo. La strategia della gamification si basa su alcun step predefiniti: il primo è il coinvolgimento attivo del soggetto, il quale si deve sentire coinvolto e stimolato ma non oppresso dalle difficoltà del compito che deve portare a termine. Da questo consegue anche lo spirito di competizione, che quando è sano spinge sempre a dare il meglio di sé. Infine c’è anche il divertimento: nello svolgimento del compito il soggetto non prova stress ma quello che viene definito “eustress”, uno stimolo positivo e propositivo. Se vogliamo fare un esempio pratico di come questa strategia complessiva, che nell’immediato è stata mutuata dai videogames, ha effetto su una realtà quotidiana molto comune, potremmo parlare delle slot machine online. Le slot machine nascono come gioco d’azzardo semplice e immediato a cui tutti potessero approcciarsi.
Questo resta ancora oggi il suo fascino, ma un meccanismo così rudimentale come era la primissima “Liberty Bell” non potrebbe essere nemmeno lontanamente sufficiente ad accattivare un giocatore contemporaneo. Ecco allora che i gestori del gioco d’azzardo, il cui scopo ultimo è di attirare un numero sempre maggior di utenti iscritti sui portali di gioco, hanno applicato la strategia della gamification alle slot machine online. Il giocatore viene accattivato con uno strumento che per prima cosa appare bello e appetibile. Le moderne slot machine virtuali hanno infatti delle grafiche seducenti che spesso si avvalgono di elementi che subito richiamano l’attenzione del grande pubblico. Sono però anche molto variegate, in modo tale da poter andare incontro ai gusti più disparati.
Chi non ha mai giocato alle slot non viene spaventato dal fatto che deve usare il suo denaro, poiché solitamente può fruirle in modalità demo, ovvero di puro divertimento, per saggiarne il funzionamento. Ecco dunque che viene stimolata la partecipazione attiva e che l’utente è stato spinto a compiere l’azione che voleva il gestore, ovvero entrare nel casinò online per provare la vasta selezione di slot machine online gratis. Alla fine il giocatore sarà invogliato anche ad investire il suo denaro, una volta che ha preso il gusto al gioco. E questo stesso meccanismo si applica anche agli altri giochi presenti in un casinò online, contribuendo al loro successo sempre crescente.