La sinergia dei casinò off e online
admin
20/02/2019
Quando si parla di gioco virtuale e di gioco fisico spesso ci si figura due mondi in lotta tra di loro. Qualcuno potrebbe infatti pensare che esista una sorta di “concorrenza” tra le sale da gioco offline e quelle online. Le cose però stanno un po’ diversamente, come dimostrano i dati raccolti dal gruppo Gedi ed elaborati da Visual Lab e Dataninja. Diciamo che la rivalità tra le due diverse forme di gambling è qualcosa che ormai può essere relegato al passato, quando i casinò online erano ancora pochi e sporadici e soprattutto non avevano ricevuto il marchio della legalità.
Attualmente tutti i casinò, tanto in rete che non, devono passare sotto il rigido vaglio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. L’ADM è l’ente statale che, attraverso la controllata AAMS, si preoccupa di verificare che i sistemi di gioco e di movimentazione del denaro seguano le norme di legge alla lettera. Il gioco illegale resta un mondo a parte, e i dati sempre crescenti di quello legale dimostrano come gli italiani preferiscano andare sul sicuro per investire il proprio denaro nell’azzardo. Grazie a questi accurati controlli tutti i gestori del gioco d’azzardo riescono a lavorare in una sinergia operativa il cui scopo è quello di accontentare le esigenze del pubblico dei giocatori.
I dati raccolti da Gedi, ad esempio, dimostrano come la raccolta dei casinò online rappresenti il 10% dell’importo complessivo. Questo perché il gioco fisico comunque continua a fare la parte del leone, vuoi per abitudine, vuoi perché maggiormente radicato nel territorio. Ma il fatto che il gioco virtuale sia ormai una realtà in crescita è dimostrato dal fatto che anche i casinò fisici, come ad esempio il casinò di Sanremo, hanno deciso di aprire anche un portale virtuale. Nonostante la voce di spesa maggiore sia ancora rappresentata dalle slot fisiche, AWP e VLT, infatti, un numero sempre maggiore di italiani si sta accorgendo della grande comodità di poter giocare con le slot machine online.
Le slot online sono fruibili da computer desktop o anche da smartphone; sono facili da usare tanto quanto le loro controparti fisiche ma in compenso restituiscono degli importi maggiori, in termini di RTP (return to player). Molti giocatori preferiscono usare i casinò online perché offrono un’offerta davvero molto ampia, tanto che si è potuta notare una progressiva mutazione nelle abitudini dei giocatori. Ad esempio, sembrano ormai definitivamente tramontante le poker room dedicate all’Hold’Em, che invece ha imperversato fino a pochi anni fa, e sembrano essere preferiti giochi come il baccarat e il blackjack.
In questo influisce anche la forma del gioco in sé: ce ne sono alcuni che, più di altri, si prestano ad essere utilizzati attraverso il touchscreen di un tablet o di uno smartphone. Le slot online, ad esempio, sono davvero molto facili da usare attraverso un dispositivo mobile. Basta fare un tap con il polpastrello per avviare i rulli, e ci sono anche delle varianti in cui si possono pigiare direttamente i tasselli del tabellone di gioco. In totale il gioco d’azzardo ha visto aumentare il suo incasso complessivo dal 2014 al 2017 in modo vertiginoso, passando da 84 miliardi circa ad oltre 100. E ormai sembra farsi sempre più effimero il confine tra offline e online, confine che potrebbe scomparire in modo definitivo con l’avvento della realtà virtuale anche all’interno dei casinò.