Lo stile di vita moderno presenta purtroppo molte controindicazioni per godere di un completo benessere psico-fisico. Siamo sempre oberati di impegni, di corsa tra casa, lavoro, figli. Spesso trovare cinque minuti di tempo per noi stessi, per dedicarci alle attività che amiamo di più, diventa difficilissimo. Anche gli italiani soffrono della frenesia in cui siamo ormai sprofondati, come dimostrano i dati statistici raccolti dall’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA. Secondo i numeri pubblicati relativamente al 2017, infatti. sembra che il popolo italiano abbia aumentato la sua spesa in una determinata categoria di farmaci, ovvero quelli ansiolitici e antidepressivi. Parliamo di un incremento di circa 8 punti percentuali, il che si traduce in quasi 4 milioni di persone che soffrono di disturbi del sonno e di altro genere, legati ad uno stile di vita troppo stressante e accelerato.
Ma davvero l’unica soluzione sono i farmaci? Fortunatamente possiamo dire che ai farmaci bisogna ricorrere solo in casi estremi, perché esistono dei “rimedi naturali” che possono essere altrettanto efficaci e del tutto privi di effetti collaterali. Parliamo delle varie strategie che, da sempre, mettiamo in atto per distendere i nervi, per lasciar andare i cattivi pensieri: la prima è uscire con gli amici e dedicarci ad una serie di attività che ci aiutano a riconquistare i nostri spazi. Ognuno sa cosa si addice di più al proprio carattere.
C’è chi ama leggere, chi fare sport, chi passeggiare con il cane. Al giorno d’oggi c’è qualcos’altro che ci può aiutare a godere del tempo libero nel modo migliore possibile, anche e soprattutto quando questo tempo libero è poco e frammentato. Parliamo del variegato mondo di internet che, come dimostrano le statistiche elaborate da Digital relativamente all’anno appena passato 2018, fa parte sempre di più della vita degli italiani. Il mondo virtuale non è meno rassicurante di quello reale, anzi, il più delle volte è soprattutto più facilmente fruibile e offre una notevole valvola di sfogo ai malesseri psichici. Ad esempio, Digital ha rilevato che oltre il 70% della popolazione italiana usa internet; un buon 80% di questo totale lo fa usando i dispositivi portatili, soprattutto smartphone. Quali sono i siti più visitati?
In primis ci sono i motori di ricerca come Google, e seguono poi i social network come Facebook, o i servizi di messaggistica come Whatsapp. Vanno alla grande anche gli shop online: si sa che fare spese è da sempre una delle attività più rilassanti che ci siano, e facendole in rete ci si risparmia lo stress di ore passate in mezzo al traffico per spostarsi da un negozio all’altro. Un’altra delle attività preferite dagli italiani per distendere i nervi è il gioco d’azzardo, che a sua volta è molto gettonato nella versione online. I casinò online non sono solo facilmente accessibili, ma offrono anche una varietà di giochi con i quali sfidare la dea bendata che non trova paragoni in nessuna sala da gioco reale.
Tra le forme di gambling preferire ci sono le slot machine online, che conquistano le preferenze del pubblico grazie a grafiche molto accattivanti e ad una totale facilità di utilizzo. Se si scarica sul telefonino l’app di gioco per le slot online, si può fare una partita in qualunque momento, anche in pausa pranzo in ufficio sbocconcellando un panino. Con le slot machine gratis ci si diverte e basta, con quelle che usano soldi veri si può persino vincere una sommetta da investire alla sera in una cenetta con gli amici. Insomma, per vincere il logorio della vita moderna internet può essere di aiuto, usandolo sempre in modo consapevole e moderato.