Il declino dei casinò fisici e la crescita dei casinò online
admin
27/03/2019
Stiamo vivendo in prima persona quella che gli esperti definiscono “rivoluzione digitale”. Da quando internet è entrato nelle nostre case, ma soprattutto da quando è entrato nelle nostre tasche attraverso gli smartphone, la vita quotidiana di ognuno di noi è stata letteralmente rivoluzionata, non c’è altro termine da poter usare. Tutto quello che prima potevamo fare solo fisicamente, spostandoci da un luogo all’altro con dispendio di tempo, energie e denaro, oggi lo possiamo fare online, collegandoci ai vari siti internet dedicati ai vari servizi.
Negli shop online possiamo fare gli acquisti, nei cassetti digitali delle pubbliche amministrazioni possiamo sbrigare le pratiche burocratiche, nei siti bancari possiamo controllare il nostro conto corrente e monitorare o attivare altri prodotti. Il cambiamento dunque riguarda la vita pratica e tutto ciò che quotidianamente dobbiamo fare per la casa, il lavoro o lo studio.
Ma anche il mondo dell’intrattenimento e del gioco è stato investito da questa rivoluzione, come dimostra la grande crescita che hanno avuto i casinò online. Quello che un tempo era un mercato di nicchia, riservato a pochi giocatori accaniti, oggi è diventato di pubblico dominio, tanto che si sono avvicinati al gambling anche coloro che non avevano mai neppure pensato di cimentarsi con questa attività in passato. La praticità è sempre il primo fattore che determina il successo dei siti per il gioco online.
Attraverso le app da installare sul telefonino, che sono sempre completamente gratuite, chi vuole può fare una partita alle slot machine online, un giro sulla roulette, o fare una scommessa sulla partita di Campionato che si svolgerà in serata può farlo in qualunque momento e da qualunque luogo. I casinò online sono anche divertenti, perché hanno grafiche computerizzate realizzate con grande abilità e bravura dalle migliori software house del panorama informatico. Detto questo non stupisce constatare che invece le forme di gioco d’azzardo di tipo più tradizionale stiano vivendo un momento di decisa crisi. Basta dare un’occhiata alla situazione dei casinò italiani.
Quello di Campione d’Italia ha presentato istanza di fallimento, quelli di Saint Vincent e Sanremo hanno chiuso i bilanci relativi al 2018 con un netto calo degli incassi. E fa anche riflettere che alcuni di questi casinò, ad esempio quello di Sanremo, abbiano deciso di aprire delle piattaforme virtuali per ampliare la propria platea di giocatori. Giocare online è una pratica in crescita: nel 2018 il comparto ha avuto un incasso di 850 milioni di euro, con una crescita di oltre il 18% rispetto all’anno precedente. Questi numeri dimostrano che non solo il trend è positivo, ma che la curva di crescita sale in modo talmente rapido che gli esperti del settore prevedono che nel 2023 il volume d’affari globale prodotto dalle piattaforme per il gambling digitale sarà di 280 miliardi di dollari. Questo è davvero il canto del cigno per le sale da gioco fisiche?
In effetti non sembrano esserci molte speranze per una prossima ripresa, visto che nei casinò online proliferano le sale live. Nelle sale live viene riprodotta l’atmosfera di un casinò fisico, così che neanche l’effetto nostalgia possa giocare un ruolo determinante. E si pensa che in un futuro non troppo remoto i casinò online adopereranno anche la realtà virtuale, in modo tale che il confine tra il mondo reale e quello digitale verrà definitivamente abbattuto. A quel punto, forse, non esisteranno nemmeno più distinzioni di sorta e il mondo del gambling sarà uno solo, un ibrido tra reale e virtuale in cui l’esperienza di gioco sarà totalizzante.