Come è cresciuto il mercato delle slot machine in Italia

admin

Come sempre, quando un anno finisce e ne comincia uno nuovo, è tempo di fare bilanci. I bilanci servono soprattutto per intercettare i trend del momento e cavalcarli, e si capisce dunque come siano di fondamentale importanza per chi lavora in un settore produttivo che muove svariati milioni, anzi, miliardi di euro, quale è quello del gioco d’azzardo.

Anche se al giorno d’oggi si fa un gran parlare del gioco virtuale, che è sicuramente la novità più interessante e che sta conoscendo uno sviluppo imprevedibile e vertiginoso, le forme di gioco classiche, per così dire, “offline”, non sono certo state messe da parte. Per una sorta di contaminazione data, forse, dall’euforia derivante dalle nuove forme possibili di fruizione dei vari giochi d’azzardo, anche le loro controparti “fisiche” hanno fatto registrare un sensibile aumento. Basti in tal senso guardare i dati che sono stati raccolti e pubblicati dalle Agenzie delle Dogane e dei Monopoli di Stato.
Nel 2017 la spesa dei giocatori italiani in forme di gioco d’azzardo offline è stata complessivamente di 101,8 miliardi di euro; vale a dire circa 20 miliardi in più rispetto al 2014 quando l’incasso era stato di 84,3 miliardi di euro. AAMS ha anche stilato una classifica regionale, nella quale risulta che le tre regioni maggiormente attive nell’azzardo offline siano Lazio, Lombardia e Campania. Per quel che concerne il settore virtuale dell’online, che comprende tutti i giochi di casinò quali slot online, roulette, poker e altri giochi di carte, bingo, betting e altri e-game, la crescita percentuale è stata di ben 59 punti tra il 2017 e il 2015.
Nel 2017 infatti l’incasso complessivo per il solo online è stato di 26,9 miliardi di euro, un quarto dell’incasso complessivo legato al gioco d’azzardo. Sono le slot machine il gioco che hanno fatto incassare più di ogni altro, poiché da solo si è “guadagnato” la metà dell’importo complessivo. Parliamo in questo caso tanto di slot online che offline: queste ultime sono in tutto, si calcola, oltre 250 mila. Sempre secondo i dati raccolti dai Monopoli di Stato, ogni giocatore in media spende un po’ più di 400 euro mensili. La percentuale di chi gioca è a sua volta piuttosto elevata. Un maggiorenne su due si cimenta con i giochi d’azzardo almeno una volta all’anno. I gamblers attivi in tal senso sono circa 25 milioni.
A questo punto ci si potrebbe anche chiedere quale sia il profilo medio di un appassionato di slot machine: anche in questo i dati ci vengono in aiuto. Pare che ad amare i rulli che girano siano soprattutto uomini compresi tra i 25 e i 34 anni, o che hanno superato i 65 anni di età. In realtà il divario tra i sessi non è poi così sensibile: la percentuale maschile è del 65%. Se le slot fisiche continuano a tenere banco, certa è la crescita costante nelle preferenze anche degli italiani rispetto alle slot online. Queste ultime offrono tutta una serie di vantaggi rispetto alle loro controparti offline, a partire dall’aspetto puramente grafico. Grazie alla contaminazione che è avvenuta tra i videogames su console e i giochi d’azzardo, infatti, anche la grafica virtuale delle slot ha subito un notevole miglioramento.
Oggi è possibile giocare con i temi più classici, ad esempio i frutti o gli animali della fattoria, fino a quelli più innovativi che coinvolgono i personaggi più amati del mondo dello sport, della musica, del cinema. Senza contare che giocare è facile, divertente e, a meno che non si giochi alle slot machine gratis, offre la possibilità di vincere anche cifre importanti.

Scegli una Slot Machine

Giochi aggiornati ad oggi: 17 Marzo 2025. Per giocare basta cliccare sull'immagine del gioco.

Slot da Bar Nuove Più giocate

Autore

Carlo Marafioti

Fondatore e amministratore di MachineSlotOnline.it, con oltre 15 anni di esperienza lavorativa nel mondo dei giochi di casinò e delle slot machine online. Gestisco i contenuti di MachineSlotOnline con etica, dedizione e innovazione, garantendo un'esperienza utente di livello superiore.