A chi piace giocare online e la spesa in Italia

admin

Ormai online svolgiamo gran parte delle nostre attività quotidiane. Grazie ai siti che ci sono nel world wide web è possibile pagare una bolletta, guardare un film, prenotare un biglietto aereo, fare spesa, controllare il conto bancario. Il settore che è stato però rivoluzionato in modo più sensibile dall’avvento delle nuove tecnologie e dal loro ingresso nelle nostre case è sicuramente quello legato all’entertainment, ovvero il settore videoludico. Per giocare molte persone amano affidarsi ai meandri del web, il quale offre un gran numero di possibilità diverse con un vantaggio notevole.

Non ci si deve spostare da casa proprio ma si può restare seduti davanti al personal computer domestico. In molti casi si può persino giocare con smartphone o tablet, quindi trovandosi anche fuori di casa ma potendo ugualmente accedere al proprio gioco preferito. Quali sono le abitudini di gioco degli italiani? Secondo gli studi più recenti il giocatore medio è soprattutto di sesso maschile, con un’età compresa tra i 35 e i 50 anni.
Il pubblico femminile resta ancora in numero inferiore, ma fa notare un lieve incremento rispetto al passato, a quando il gioco era solo offline. La spesa pro capite calcolata è di 50 euro, cifra che però può aumentare in modo molto sensibile se si considera il mondo del gioco virtuale nella sua completezza. Infatti questi dati si riferiscono prevalentemente ai giochi come i videogames. I videogames comportano solo un piccolo costo iniziale, quando si acquista il cofanetto del gioco, senza considerare il costo della connessione. A volte si possono fare degli acquisti ingame, ma si parla sempre di piccole cifre.
Lo scopo di chi si cimenta ai videogames è di puro intrattenimento: la finalità è vincere una partita oppure ottenere un certo risultato all’interno delle dinamiche di gioco. Ci sono poi coloro che giocano d’azzardo, e in questo caso il discorso cambia. È qui infatti che la spesa pro capite aumenta, poiché il gioco d’azzardo ha lo scopo di cercare di vincere delle somme di denaro investendone delle altre. In questo caso la spesa media non è indicativa in senso stretto, poiché vi è chi gioca solo una volta ogni tanto puntando piccole cifre e chi invece lo fa in modo continuativo, versando somme più ingenti. Il mondo del gioco d’azzardo online ha in poco tempo conquistato una significativa fetta del mercato globale dell’intrattenimento videoludico.
Ogni anno vengono spesi 10 miliardi, di cui 2 solo nelle lotterie istantanee. Se i videogames possono essere in rete, ma possono anche essere giocati semplicemente sull’hard disk del proprio computer, il gioco d’azzardo si pratica sempre con una connessione ad internet attraverso i casinò online. I casinò online sono sale da gioco virtuali all’interno delle quali potersi cimentare a molte delle forme più classiche del gambling, affiancate da altri giochi nati con il web stesso.
Chi si iscrive ad un casinò online può fare scommesse sportive, e questa sembra essere una delle attività d’azzardo più amate dagli italiani. Ma può anche fare finta di trovarsi tra le sale di un vero casinò, grazie soprattutto alle sezioni “live” che consentono di rivivere l’atmosfera dei casinò fisici. In un casinò online si può dunque giocare al poker, al baccarat, al backjack e alla roulette, e ovviamente alle slot machine online. Chi gioca ai casinò virtuali è sempre una persona adulta (il gioco è vietato per legge ai minorenni) che vuole passare un po’ di tempo spensierato provando anche a vincere qualcosa con le sue puntate.

Scegli una Slot Machine

Giochi aggiornati ad oggi: 20 Marzo 2025. Per giocare basta cliccare sull'immagine del gioco.

Slot da Bar Nuove Più giocate

Autore

Carlo Marafioti

Fondatore e amministratore di MachineSlotOnline.it, con oltre 15 anni di esperienza lavorativa nel mondo dei giochi di casinò e delle slot machine online. Gestisco i contenuti di MachineSlotOnline con etica, dedizione e innovazione, garantendo un'esperienza utente di livello superiore.